Le membrane TECNOFLUX sono costituite da bitume distillato e selezionato per l’uso indu- striale additivato con polimeri poliolefinici tali da ottenere una lega ad “inversione di fase” la cui fase continua è formata da polimero nel quale è disperso il bitume, dove le caratteristiche sono determinate dalla matrice polimerica e non dal bitume anche se questo ne costituisce l’ingre- diente maggioritario.
Le prestazioni del bitume vengono pertanto incrementate e risultano avere caratteristiche elastoplastomeriche che conferiscono al pro- dotto migliore durabilità e resistenza alle alte e basse temperature mantenendo inalterate le già ottime qualità di adesività e di impermeabilità del bitume.
TECNOFLUX POLIESTERE e MINERAL TEC- NOFLUX POLIESTERE sono armate con un composito in “tessuto non tessuto” di polieste- re imputrescibile stabilizzato con fibra di vetro, di elevata resistenza meccanica ed elasticità e dotato di una ottima stabilità dimensionale a caldo che riduce i problemi di sciabolatura dei teli e di ritiro delle giunzioni di testa, perché è da 2 a 3 volte più stabile delle normali armature in tessuto non tessuto di poliestere.
Le membrane TECNOFLUX POLIESTERE prodotte in diversi spessori, hanno la faccia superiore rivestita con talco fine serigrafato, omogeneamente distribuito, un trattamento brevettato che consente un agevole svolgimen- to delle spire dei rotoli unito ad una sicura e veloce saldatura delle giunzioni.
Le versioni MINERAL, prodotte in diverse
grammature, hanno la faccia superiore auto- protetta con scagliette di ardesia incollate e pressate a caldo fatto salvo una striscia laterale di sovrapposizione priva di ardesia e protetta con una fascia di film Flamina che va fusa a fiamma per saldare la giunzione.
La faccia inferiore delle membrane è rivestita con Flamina, un film plastico fusibile, ed è goffrata sia per ottenere la pretensione e quindi l’ottimale retrazione del film, che per offrire alla fiamma una maggior superficie e quindi una posa più sicura e più veloce.
Quando la membrana è applicata a secco o per punti, la goffratura funge da diffusore di vapore.
Campi d’impiego
Le durevoli caratteristiche di resistenza mecca- nica e di elasticità e la stabilità sia ad alta che bassa temperatura delle membrane TECNO- FLUX POLIESTERE e MINERAL TECNOFLUX POLIESTERE consentono di impiegarle come elemento di tenuta, sia per lavori nuovi che per rifacimenti in edilizia:
• Su tutte le pendenze: sia in piano che in ver- ticale e su superfici curve;
• Su piani di posa di diversa natura: piani di posa cementizi gettati in opera o prefabbrica- ti, su coperture metalliche o in legno, sui più diffusi isolanti termici usati in edilizia;
• Per le più disparate destinazioni d’uso: tetti piani ed inclinati, sottotegola, rivestimenti dielettrici, muri controterra.