Le membrane ELASTOCENE sono costituite da una nuova e particolare mescola di bitume di- stillato selezionato per l’uso industriale, elasto- meri e copolimeri poliolefinici polimerizzati con catalizzatore metallocene. Flessibile a freddo e resistente al calore, rimane elastica a lungo e ri- spetto le comuni membrane bituminose, possiede una elevata adesività ed un’ottima flessibilità che consentono la realizzazione di giunzioni più forti e durevoli nel tempo. Le membrane del tipo /V sono prodotte con armatura in feltro di vetro, stabile ed imputrescibile. Il tipo POLIESTERE con armatura composita in tessuto non tessuto di poliestere e fibra di vetro, elastica e resistente. È da 2 a 3 volte più stabile a caldo di una membrana armata con un normale tessuto non tessuto di poliestere. Il tipo POLIESTERE-GL è armato con una arma- tura composita di elevata grammatura. La faccia inferiore delle membrane ELASTOCENE è rivestita con Flamina, un film fusibile a fiamma, mentre la faccia superiore ha una finitura in Texflamina, la nuova finitura superficiale plurifunzionale della IN- DEX. La faccia superiore della versione MINERAL è invece autoprotetta con scagliette di ardesia incollate e pressate a caldo. Solamente una stri- scia laterale di sovrapposizione priva di ardesia e protetta con una fascia di film Flamina che va fuso a fiamma per saldare la giunzione.
VANTAGGI
ELASTOCENE è la nuova gamma di membrane INDEX che risolvono i problemi dell’applicatore e del rivenditore:
- è elastica e resistente;
- può essere usata d’estate e d’inverno;
- d’estate non si lasciano impronte e i rotoli nonsi incollano;
- d’inverno i rotoli si svolgono facilmente;
- è pulita perché priva di sabbia e talco;
- gli armati in poliestere non si ritirano e non“sciabolano” a caldo perché dotati di armaturacomposita;
- è resistente all’invecchiamento e resta flessibile alungo. Dopo 28 d ad 80°C la flessibilità è ancoradi 0°C.
- è immediatamente verniciabile e le vernici dura-no di più, in tal senso, per evitare che nel tempo si manifestino distacchi e/o disuniformità della pitturazione applicata sulla parte centrale della membrana, dove il Texflamina rimane integro, e
quella stesa vicino ai sormonti, dove il Texflamina viene colpito dal riverbero della fiamma, si dovrà porre attenzione a limitare l’estensione del river- bero eventualmente impiegando il bruciatore a ciabatta che si infila sotto la sovrapposizione;
• le giunzioni sono più tenaci delle normali mem- brane bituminose e sono resistenti nel tempo. Dopo 28 d ad 80°C la forza di spellatura del giunto è ancora di 50 N/5 cm.
Campi d’impiego
Le diverse versioni di ELASTOCENE offrono la possibilità di risolvere i diversi problemi di imper- meabilizzazione che si prospettano in edilizia.
Le membrane ELASTOCENE possono essere applicate, in combinazione tra loro, in multistrato per costituire manti impermeabili sicuri e durevoli.ELASTOCENE POLIESTERE-GL può essere applicato anche in monostrato. Le membrane con faccia superiore in Texflamina, usate come barriera al vapore, rispetto le membrane con finitura in talco o sabbia, offrono il vantaggio di una tenace e durevole adesione degli adesivi per pannelli isolanti che vi vengono stesi sopra quali: bitume ossidato fuso; colle bituminose stese a freddo; adesivi poliu- retanici. Un manto bistrato, con almeno uno degli strati armato con composito poliestere-vetro, sarà la soluzione minima nel caso di posa su pannelli isolanti. Sotto pavimento o per manti interrati sarà da preferire la membrana tipo POLIESTERE GL con una resistenza al punzonamento superiore. L’ultimo strato di una manto a vista su isolamento termico sarà costituito dal tipo MINERAL.
La versione MINERAL è disponibile anche nella versione MINERAL ELASTOCENE FIRESTOP POLIESTERE, contiene additivi antifiamma inor- ganici innocui distribuiti in tutto lo spessore della membrana testate su polistirene espanso sinteriz- zato, conforme la norma di com-
portamento al fuoco proveniente
dall’esterno dei paesi Scandinavi,
Nord Test Method-Resistance
to fire spread according to SS
02 48 24 – NT FIRE 006 assimi-
lata come metodo europeo UNI
ENV 1187/2. Inoltre sono state
classificate Broof(t2) conformi UNI EN 13501-5 sia su substrato combustibile che su substrato incom- bustibile. I dati tecnici sono reperibili sulla specifica scheda tecnica.
Informazioni aggiuntive
Peso | 52 kg |
---|